Vai al contenuto

Dott. Giorgio Nigosanti

Psicologo Psicoterapeuta Pesaro

  • HOME
  • Chi sono
  • Attività e Disturbi
  • Iniziative ed Eventi
  • Analisi Reichiana
  • Psicoterapia di Gruppo
  • Consigli di lettura
  • Link Utili
  • Info e Contatti

Psicologo-Psicoterapeuta-Psichiatra-Analista

Postato il 11 Maggio 20216 agosto 2021 di giorgio0404

Le persone confondono questi termini, considerandoli spesso sinonimi.

Vediamo di approfondirli.

PSICOLOGO:

professionista che ha terminato i cinque anni di studio della Facoltà di Psicologia. Per poter esercitare la professione deve essere iscritto all’Albo degli Psicologi della Regione di appartenenza.
Non può esercitare attività di psicoterapia. La legge n° 56 del 18/02/1989 gli consente solo alcuni interventi: prevenzione, diagnosi, sostegno psicologico.

PSICOTERAPEUTA:

Psicologo che ha concluso una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia quadriennale.
Le Scuole di specializzazione devono essere riconosciute dallo Stato.
Lo psicoterapeuta deve essere iscritto All’Albo degli Psicoterapeuti della regione.
Le Scuole variano tra loro sia per i riferimenti teorici che metodologici. Questo significa che ogni psicoterapeuta imposterà l’intervento a seconda della formazione ricevuta.
Anche un medico può diventare psicoterapeuta frequentando tali scuole.
Gli psicoterapeuti non medici non possono prescrive alcun farmaco.

PSICHIATRA:

Laureato in medicina con specializzazione in psichiatria.
Il loro intervento si basa, spesso, sulla somministrazione di farmaci.
Alcune patologie psichiche gravi necessitano di questa figura.

ANALISTA:

Non è una figura contemplata a livello giuridico, ma possiede una specificità fondamentale.

L’analista è uno psicoterapeuta che ha fatto un percorso su se stesso (training analitico) perché prima di intervenire su un’altra persona è necessario aver fatto la propria analisi personale.
Questa esperienza gli consente di avere una grande capacità di entrare in sintonia/empatia con il paziente.
Alcune scuole di psicoterapia richiedono ai propri iscritti di fare questa esperienza, altre no.

Pubblicità

Correlati

Posted in Approfondimenti, Psicologo-Psicoterapeuta-Psichiatra-AnalistaContrassegnato da tag analista, diagnosi, prevenzione, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, sostegno psicologico

Navigazione articoli

Disturbo psicologico: cosa mi viene da fare e cosa è opportuno fare
Quando e perché consultare uno psicologo-psicoterapeuta

Info e Contatti

Via Lino Liviabella, 9, 61122 Pesaro PU
+39 328 667 3050
giorgionigosanti@gmail.com
Dal Lunedì al Venerdì:
8:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Sabato:
8:30 - 12:30

Iscritto Ordine Regione Marche al n. 126.
Abilitato all'esercizio della psicoterapia.

I dati da Lei forniti saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy.

Seguimi su Facebook

  • Facebook
Sito web creato con WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Dott. Giorgio Nigosanti
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Dott. Giorgio Nigosanti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra