Attività e Disturbi

LA DECISIONE DI RIVOLGERSI AD UNO PSICOTERAPEUTA SCATURISCE A SEGUITO DI SITUAZIONI PARTICOLARI:

  • Insorgenza di sintomi

Può succedere che nella vita di una persona insorgano dei sintomi. I più frequenti si riferiscono a situazioni di ansia, angoscia, panico, ipocondia, forme fobico-ossessive, stati depressivi…
Sono tutte situazioni che non solo provocano malessere ma imitano in maniera significativa la qualità della vita.

  • Invio da parte del medico

Può succedere che una persona lamenti sintomi fisici di malessere. A seguito di visita con il proprio medico (e qualche volta anche di esami clinici) quest’ultimo gli consigli di rivolgersi ad uno psicoterapeuta in quanto i sintomi portati dal paziente risultano di natura “funzionale”.

  • Indecisione rispetto a scelte importanti:

Ci si può trovare di fronte a scelte importanti della vita (cambio lavoro, trasferimenti…) per cui la persona vive momenti di tensione e confusione facendo fatica a capire quale possa essere la scelta migliore da fare.

  • Difficoltà relazionali:

Nella vita di una coppia possono presentarsi momenti di difficoltà. Una delle cause principali è la mancanza di capacità di un dialogo sereno. Alcune emozioni forti come la rabbia, il rancore, la delusione… impediscono la comprensione tra i partner. Trovare un luogo (lo studio di un terapeuta) in cui reintrecciare il dialogo facilita il superamento di momenti difficili.


Attività

“ La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore. Chi guarda all’esterno sogna, chi guarda all’interno, apre gli occhi “

Carl Gustav Jung


Disturbi

La psicologia è come la luna: illumina il buio“.

Ansia – Angoscia

Attacco di Panico

Crescita e Sviluppo della Persona

Crisi Esistenziali

Depressione

Disturbi Alimentari

Fobie – Ossessioni

Ipocondria

Problematiche Adolescenziali

Problematiche di Coppia

Problematiche Sessuali

Solitudine

Disturbo psicologico: cosa fare


Approfondimenti


Pubblicità