Se volessimo rappresentare la depressione con un immagine presa dell’astronomia la accosteremo a quella di un buco nero. Questo “risucchia” tutta la materia (energia) circostante, tanto che neppure la luce riesce ad uscirne.
Insieme all’ansia e all’angoscia sono i disturbi maggiormente frequenti nella nostra epoca, e molto spesso si manifestano insieme.
La depressione si presenta con i seguenti sintomi:
- Presenza di un umore depresso (tristezza, dolore morale) in maniera costante;
- Stanchezza e rallentamento fisico, astenia;
- Pensiero rallentato;
- Alterazione di slcune funzioni biologiche: disturbi del sonno, dell’alimentazione…
- Si associa ad una perdita di interesse globale verso i vari aspetti della vita (lavoro, amici …). La persona non ha più voglia di fare nulla, non trova più stimoli per uscire, frequentare gente o fare qualsiasi altra attività.
- Sono presenti sentimenti di incapacità, impotenza, inadeguatezza.
- Si manifesta anche con una difficoltà nella concentrazione; talvolta è presente irrequietezza e agitazione.
- La stessa postura del corpo e l’espressione del volto denotano questo disturbo .
- C’è un notevole calo della libido. Sono presenti pensieri di morte.
- Anche il tempo ne viene influenzato: non c’è più visione del futuro, ma si vive in un passato di ricordi e in un penoso e pesante presente.
In senso lato la percezione che ha la persona depressa è quella di essere entrato in un luogo buio, cupo, tenebroso, dove non si vede via d’uscita né luce da nessuna parte.