L’ attacco di panico arriva all’improvviso senza che ci sia stato alcun preavviso di malessere e nelle situazione e nei luoghi più normali.
E’ uno sconvolgimento psico-fisico globale. La persona è sicura che le sta capitando qualcosa di molto grave a livello fisico. Gli episodi di solito hanno una durata breve ma molto intensa.
Fisicamente può esserci:
- palpitazione;
- tachicardia;
- sudorazione;
- tremori;
- scosse;
- sensazioni di asfissia;
- dolore al petto;
- nausea;
- sensazione di sbandamento;
- instabilità;
- svenimento;
- de realizzazione;
- depersonalizzazione;
- paura di perdere il controllo o di impazzire;
- formicolii;
- brividi o vampate di calore…
In sintesi una tempesta neurovegetativa.
A seguito di questi sintomi, la maggior parte delle persone teme di avere una malattia grave che non viene diagnosticata. Si sottopone così ad esami clinici approfonditi e a più visite da specialisti diversi, increduli che tutto ciò possa solo avere a che fare con la loro psiche.