Vai al contenuto

Dott. Giorgio Nigosanti

Psicologo Psicoterapeuta Pesaro

  • HOME
  • Chi sono
  • Attività e Disturbi
  • Iniziative ed Eventi
  • Analisi Reichiana
  • Psicoterapia di Gruppo
  • Consigli di lettura
  • Link Utili
  • Info e Contatti

Idee da sfatare

Postato il 11 Maggio 20216 agosto 2021 di giorgio0404

Potremo dire che se abbiamo una ferita e la disinfettiamo, potremo sentire un lieve bruciore, ma sappiamo che questo è necessario per fare in modo che non si infetti e che guarisca in fretta.
Specifichiamo meglio. Un’ esperienza negativa nella psiche non la si dimentica.

Vediamo allora alcune considerazioni NON vere:

“E’ DOLOROSO”

Anche se noi non ce la ricordiamo più (o facciamo di tutto per non ricordarla).
Non è così. Certo si possono incontrare ricordi di esperienze passate che ci procurano un pò di sofferenza, o emozioni che ci coinvolgono; ma complessivamente è una sofferenza lieve rispetto ai vantaggi che possiamo raggiungere.
E poi, anche se pensiamo di non ricordare più quella data esperienza (o facciamo di tutto per non ricordarla) possiamo fare un paragone con la brace: a guardare la brace, sembra che il fuoco sia spento, non ci sono più fiamme, ma basta avvicinare le mani per sentire l’intenso calore racchiuso all’interno; oppure basta una corrente d’aria per ravvivare il tutto….

“HO PAURA DI QUELLO CHE POSSO TROVARE”

A parte il fatto che comunque è già dentro, sottolineamo che tutti abbiamo un meccanismo di difesa che non ci fa toccare situazioni o ricordi difficili se non siamo pronti ad affrontarli.
Inoltre, di solito abbiamo una visione peggiore di quello che invece siamo.

Mi viene quindi di invitarvi ad essere molto tranquilli.

“TEMO DI DIVENTARE DIPENDENTE”

Queste è un’altra delle paure dei clienti, la paura della dipendenza dallo psicoterapeuta: di fatto, all’inizio del percorso può succedere che il cliente non veda l’ora che arrivi il giorno della seduta.

Questa sensazione da un lato è molto normale, perché abbiamo una sofferenza che ci attanaglia e vediamo l’incontro con lo psicoterapeuta come un momento di sollievo, di tregua.
Dall’altra parte è positivo perché ci fornisce quella motivazione indispensabile alla cura.

Tuttavia questa “dipendenza” appartiene solo alla prima parte del percorso. A mano a mano che la persona sta meglio ed inizia a camminare da sola, quello stato di dipendenza si scioglie spontaneamente, per arrivare dapprima ad un confronto più adulto con il professionista e alla fine del percorso ad una sana separazione senza alcun trauma, ma consci entrambi di aver percorso insieme un pezzo di vita e di essersi arricchiti a vicenda.

Resta la gratitudine (reciproca) per quanto abbiamo ottenuto e per la nuova vita che stiamo già percorrendo.

Pubblicità

Correlati

Posted in Approfondimenti, Idee da sfatareContrassegnato da tag difesa, emozioni, psicanalisi, psicologo, Psicoterapia, ricordi dolorosi, sofferenza, sollievo, terapeuta, terapia, tregua

Navigazione articoli

Quanto costa una seduta
Errori da evitare

Info e Contatti

Via Lino Liviabella, 9, 61122 Pesaro PU
+39 328 667 3050
giorgionigosanti@gmail.com
Dal Lunedì al Venerdì:
8:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Sabato:
8:30 - 12:30

Iscritto Ordine Regione Marche al n. 126.
Abilitato all'esercizio della psicoterapia.

I dati da Lei forniti saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy.

Seguimi su Facebook

  • Facebook
Sito web creato con WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Dott. Giorgio Nigosanti
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Dott. Giorgio Nigosanti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra