Curriculum Professionale del Dr. Giorgio A. Nigosanti

  • Laurea Università Urbino. Anno accademico 1976 – 1977;
  • Incarico di docente animatore conferito dal Comune di Pesaro, ai corsi per la Formazione Professionale per educatori degli asili nido, delle scuole materne e del tempo pieno nel periodo 1.2.1979 – 31.12.1979;
  • Incarico di Collaboratore, conferito dal Comune di Pesaro, ai corsi per educatore della Seconda Infanzia, per operatori del doposcuola e del tempo pieno comunali nel periodo: 1.2.1980 – 30.6.1980;
  • Docente di Sociologia alla Scuola per Infermieri Professionali della USL n° 3 di Pesaro per gli anni accademici: 81/82 – 82/83 – 83/84 – 84/85;
  • Incarico conseguito dal Comune di Pesaro in qualità di Sociologo presso il CMAS (servizio per le tossicodipendenze) per il periodo 14.4.1980 – 30.9.1982;
  • Sociologo collaboratore presso il CMAS della USL n° 3 di Pesaro dal 1.10.1982 al 21.6.1993;
  • Conduttore, in qualità di psicologo, di due gruppi di genitori di adolescenti nell’anno 1994;
  • Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Marche in sede di prima applicazione. Anno 1989;
  • Iscrizione all’Albo degli Psicoterapeuti della Regione Marche. Anno 1994;
  • Attività Libero professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta dal 1993;
  • Psicologo, in qualità di Libero professionista, presso la Cooperativa Aurora (Comunità terapeutica di Gradara per alcolisti e tossicodipendenti) dal 22.6.1993 al 4.4.1997;
  • Dipendente, in qualità di operatore presso la stessa Cooperativa dal 5.4.1997 al 31.1.1999;
  • Dipendente, in qualità di psicologo, presso la medesima Cooperativa dal 1.2.1999;
  • Docente al corso di formazione “ Individuo e società, dall’integrazione all’emarginazione “organizzato dalla Città della Gioia per un totale di 10 incontri dal dicembre 2000 al marzo 2001;
  • Incontri (n° 6) di formazione e supervisione per la Città della Gioia anno 2007;
  • Incontri (n° 6) di formazione e supervisione per la Città della Gioia anno 2008;
  • Incontri (n° 5) di formazione per La Città della Gioia anno 2009;
  • Lezioni di formazione (n° 4) per la Città della Gioia anno 2010;
  • Collaboratore e consulente volontario, in passato, presso il CAV di Pesaro;
  • Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della S.I.A.R (Società Italiana di Analisi Reichiana con sede a Roma);
  • Conduttore del Gruppo di psicoterapia degli allievi della Scuola di Psicoterapia della S.I.A.R negli anni 2007-2008-2009-2010 e 2014-2015 Roma;
  • Attuale supervisore del gruppo di operatori presso la Cooperativa Alveare (Comunità
  • educative per minori) a Città di Castello;
  • Conduttore del corso di formazione per operatori di Telefono Amico Pesaro dal 06 – 04 – 2011, per un totale di n° 16 incontri;
  • Supervisore SIAR (Scuola Italiana di Analisi Reichiana);
  • Conduttore di n° 4 incontri del Corso di qualificazione per volontari “L’ascolto per il benessere” organizzato dalle Associazioni: Telefono amico Pesaro – L.I.L.T – Noi come prima, nel periodo: 02 ottobre 2013 – 27 novembre 2013;
  • Consulente dell’Associazione telefono Amico di Pesaro;
  • Docente al “Corso di formazione per la riorganizzazione interna degli operatori delle dipendenze patologiche residenziali” presso Casa Frassati – Labirinto Cooperativa Sociale – anno 2013;
  • Conferimento incarico di docente per: “Percorso di supervisione terapeutica” presso la comunità “Casa Frassati” Labirinto cooperativa Sociale anno 2015-2016;
  • “ Supervisore del gruppo operativo operante presso le Comunità educative per minori – Piergiorgio Frassati – e – Carlo Liviero “ gestite dalla Cooperativa Alveare, Città di Castello, dal 2011;
  • Supervisore dell’équipe del Centro Recupero Dipendenze San Nicola, Piticchio Ancona, del Gruppo Villa Silvia s.r.l.;
  • Docente del progetto “Facilitazione alla comunicazione emozionale a scuola”, presso ITT Crocetti-Cerulli. Giulianova. Numero 5 incontri per h. 20 totali;
  • Progetto a livello nazionale con corsi in: Sicilia,Lazio, Piemonte, Abruzzo;
  • Docente del Master di formazione alla conduzione di gruppi reichiani organizzato dalla S.I.A.R. (Società Italiana Analisi Reichiana).
Pubblicità